L’88% degli italiani si informa sulla reputazione del potenziale datore di lavoro
Secondo l’indagine di Randstad, un candidato su due non lavorerebbe per un’azienda con giudizi negativi, neanche con un aumento di stipendio
Secondo l’indagine di Randstad, un candidato su due non lavorerebbe per un’azienda con giudizi negativi, neanche con un aumento di stipendio
Edito da Centromarca, contiene indicazioni per la gestione di criticità reputazionali, aspetti legali e danno patrimoniale.
Contributi di Reputation Manager, Studio Previti e Lear.
L’osservatorio permanente di Reputation Science sulla reputazione online dei ministri italiani.
Il video dell’intervento di Andrea Barchiesi al Family Business Festival 2019.
Il premier Conte supera Salvini ed è primo. L’osservatorio di Reputation Science su Lettera43.
All’aeroporto di Shenzen i viaggiatori vengono premiati o penalizzati a seconda del loro comportamento. La Cina vuole adottare un sistema di rating che ha un profondo impatto sociale.
Quali sono i pericoli presenti su internet e social media per chi dirige una grande azienda? Il Sole 24 Ore intervista Andrea Barchiesi.