Video deepfake raddoppiati in meno di un anno: il 96% è pornografico
Rapporto Deeptrace: sono 14.678 i video deepfake disponibili, raddoppiati rispetto a dicembre 2018. Per il 96% sono pornografici.
Rapporto Deeptrace: sono 14.678 i video deepfake disponibili, raddoppiati rispetto a dicembre 2018. Per il 96% sono pornografici.
L’articolo di Repubblica.it sul manuale che abbiamo scritto in collaborazione con Centromarca
Edito da Centromarca, contiene indicazioni per la gestione di criticità reputazionali, aspetti legali e danno patrimoniale.
Contributi di Reputation Manager, Studio Previti e Lear.
Bastano 7 euro e mezza giornata di lavoro per realizzare un testo e un audio che imitano alla perfezione i discorsi tenuti dai più influenti leader mondiali. A lanciare l’allarme due ricercatori di Global Pulse (un’iniziativa dell’Onu dedicata a big data e intelligenza artificiale) che hanno alimentato un software di AI con argomenti tratti da Wikipedia e riprodotto testi […]
Di fake news si parla molto e in molti ambiti. Ma è in campo economico che le conseguenze di questo (mal)costume -che internet ha reso pervasivo e allarmante- hanno un impatto maggiore. La riflessione di Andrea Barchiesi su Mark Up
Il caso delle cavie che ha travolto Volkswagen, Daimler e Bmw in realtà non è una notizia.
Come affrontare le fake news sul web? L’approfondimento di Andrea Barchiesi su Prima Comunicazione.
I timori legati ai rischi della penetrazione delle Intelligenze Artificiali nei sistemi informativi e l’impatto di queste tecnologie sul mondo del lavoro.
Mark Zuckerberg lancia “Facebook Journalism Project” per combattere le fake news e per difendere l’identità digitale degli utenti.